LO SAPEVI CHE… MAGGIO E’ IL MESE DELLE CILIEGIE!

Tra il finir della primavera e l’arrivo dell’estate, abbiamo in regalo un altro frutto delizioso.

Maggio, difatti, ci dona uno dei frutti più consumati in questa stagione e soprattutto, più buoni. La ciliegia!

COME NASCE

La ciliegia è il frutto della sua omonima pianta, il ciliegio.

Questa piccola perla di color rosso, può nascere da due diverse specie botaniche: dall’albero di ciliegio dolce, che produce il frutto a cui siamo abituati consumare abitualmente sulle nostre tavole; dall’altra il ciliegio acido, che produce amarene, visciole o marasche, che vengono più comunemente definite ciliegie acide.

Come anticipato, la ciliegia è pronta per essere raccolta nel periodo primaverile-estivo. Gli alberi in fiore, dal color rosa, regalano ai nostri occhi la vivacità ed il profumo del frutto che verrà poi raccolto nei mesi di maggio e giugno.

COME E’ FATTA

La caratteristica della ciliegia è il suo seme duro, di color legno all’interno. Esternamente invece si presenta con un colore rosso vivo, lucente.

Abbiamo però anche varietà di colore differenti, tendenti al giallognolo oppure di un rosso più scuro, come i duroni neri di Vignola.

In Italia le due categorie principali di ciliegie coltivate sono: i duroni, più grandi e scuri, e le tenerine, più chiare e piccole.

CONSIGLI SUL CONSUMO E CONSERVAZIONE

In fase di acquisto consigliamo di scegliere ciliegie già mature, quindi dal colore acceso e non troppo piccole; attenzione però alla polpa che deve essere soda e non già molle.

Si possono conservare in frigorifero, per almeno un paio di giorni, a seconda del grado di maturazione. Generalmente vengono consumate crude, come frutta da centro tavola, oppure utilizzate per creare delle ottime marmellate fatte in casa, o degli sciroppi, in modo da poterle utilizzare anche nella creazione di dolci e crostate.

Benvenuto maggio, benvenuta CILIEGIA!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *