La storia della zucca di Halloween

PERCHÉ LA ZUCCA E’ IL SIMBOLO DI HALLOWEEN?

La zucca è da sempre il simbolo della festa di Halloween.
La tradizione nasce in America, ma si è nel tempo diffusa nel Mondo fino ad essere stata importata anche nel nostro Paese.
Nei paesi di lingua inglese la zucca viene utilizzata per creare la famosa lanterna rudimentale.
Secondo la leggenda, nella notte del 31 ottobre, la zucca esposta fuori casa cattura gli spiriti maligni, imprigionandoli per sempre.
Ma perché è stata scelta proprio la zucca?

LA LEGGENDA DI JACK O’LANTERN

Nei paesi anglosassoni la zucca di Halloween ha un nome specifico, Jack O’Lantern, dal nome del protagonista della leggenda popolare irlandese da cui risale la tradizione di Halloween.

Secondo la leggenda, Jack è un fabbro irlandese con il vizio dell’alcol, ma particolarmente astuto.
La sera del 31 ottobre Jack si reca alla sua locanda preferita per bere, ma lungo la strada si imbatte nel diavolo in persona pronto ad impossessarsi della sua anima. Jack prende tempo e chiede al demonio di poter almeno bere il suo ultimo bicchiere e, non avendo soldi con cui pagarlo, l’uomo convince il diavolo a trasformarsi in una moneta con cui avrebbe potuto comprare il suo liquore.
Tuttavia Jack ripone la moneta in tasca di fianco ad una croce d’argento, la quale impedisce al demonio di riprendere la sua forma originaria.

Dopo una serie di altre scommesse e di patti non mantenuti da Jack, egli muore di morte naturale, ma non viene ammesso in Paradiso perché era stato un peccatore. Gli viene negato anche l’accesso agli inferi perché il diavolo non lo voleva con sé. Jack è quindi condannato a girovagare nel limbo oscuro per l’eternità; il diavolo decide di dargli solo un fuoco che gli illuminasse la strada nel buio.
Per mantenere la fiamma accesa il più a lungo possibile, Jack ripone il fuoco in una rapa svuotata, che diventa così una lanterna.
Da allora, nelle notti di Halloween è possibile scorgere la fiammella di Jack, alla ricerca della sua strada.

DALLA RAPA ALLA ZUCCA

La leggenda di Jack O’Lantern parla di una lanterna creata con una rapa e non una zucca; anche nella tradizione inglese si utilizzavano le rape intagliate per scacciare gli spiriti. Come si è arrivati alla zucca?
Nel 1845 l’Irlanda fu colpita da una grande carestia che portò alla migrazione di massa di tanti irlandesi che si trasferirono in America.
La comunità irlandese stanziata negli Stati Uniti e in Canada continuò a rispettare le proprie tradizioni popolari ma, non avendo a disposizione le rape nella nuova terra, le sostituirono con le zucche, più facili da reperire e di dimensioni più grandi.

Da qui nacque la tradizione delle zucche di Halloween negli Stati Uniti, che divenne il simbolo definitivo di Halloween a metà Novecento, per poi diffondersi nel resto del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *