Le arance sono agrumi con proprietà benefiche ben conosciute per l’organismo e ampiamente consumati in tutta Italia. Hanno un valore calorico basso e sono una buona fonte di fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti.
ALCUNE COSE CHE NON SAPEVI SULLE ARANCE:
- Nella mitologia, l’arancia è legata al mito di Giunone che in occasione delle sue nozze con Giove portò le arance come dote, simbolo di amore e fertilità. Quindi attenzione a regalare arance alle amiche, potrebbero fraintendervi oppure al contrario apprezzare particolarmente!
- L’arancia non è siciliana e neanche europea; è originaria della Cina e dei paesi del Sud Est asiatico. La loro coltivazione iniziò intorno al 2000 a.C. in Asia e si diffuse nel bacino del Mediterraneo molto più tardi. Il frutto è stato introdotto in Sicilia e in altre regioni del Mediterraneo dalle popolazioni arabe intorno ai secoli VII – VIII d.C.
- Le bucce d’arancia si possono riutilizzare in tanti modi: se essiccate ad esempio possono essere usate per marinare pesce/carne, preparare una tisana, cucinare una torta, o semplicemente aromatizzare la casa.
- Quando si consuma frutta fresca intera, i livelli di zucchero nel sangue aumentano progressivamente; se invece si bevono spremute o estratti di frutta l’aumento di zucchero sarà molto più rapido. Questa è la ragione per cui è importante che i bambini bevano succhi con moderazione.
- Le arance sono povere di ferro, ma aiutano a migliorare i livelli di ferro che abbiamo in corpo. Come? La vitamina C ha la capacità di aumentare l’assorbimento del ferro nel sistema digestivo. In questo modo, quando consumiamo un pasto ricco di ferro, possiamo includere un’arancia come dessert per aiutarne l’assorbimento.